La visita tecnica è finalizzata all’illustrazione di un esempio concreto di sviluppo delle procedure di sistema nell’attività di coordinamento della sicurezza in un cantiere di medie dimensioni. L’evento è organizzato in concomitanza con una simulazione di emergenza da infortunio in cantiere. Durante ...
seminario tecnico di formazione
Per aiutare la crescita delle Piccole e Medie realtà produttive e commerciali nei percorsi di innovazione tecnologica e di nuovi modelli di business, oggi tanto più richiesti quanto più messi in crisi dalla recente pandemia, l’Ordine degli Ingegneri di Monza e Brianza intende proporsi come “partner” ...
OBIETTIVI DEL SEMINARIO Approfondire in due moduli i contenuti della legge 17 luglio 2020 nr.77 che ha introdotto nuove disposizioni in merito alla detrazione delle spese a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici e di installazione di impianti fotovoltaici ...
OBIETTIVI DEL SEMINARIO: Approfondire in due moduli i contenuti della legge 17 luglio 2020 nr.77 che ha introdotto nuove disposizioni in merito alla detrazione delle spese a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici e di installazione di impianti fotovoltaici ...
Caro/a collega, Ti invitiamo a partecipare all’ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA degli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Monza e della Brianza, che avrà luogo in modalità telematica. Venerdì 18 dicembre 2020 alle ore 7.00 in prima convocazione e Sabato 19 dicembre 2020 - ore 10.00 in ...
Molti infortuni, anche mortali, si verificano perché il lavoratore viene in contatto con parti pericolose di macchine. Nel periodo 2019-2019, Regione Lombardia ha adottato interventi straordinari per contrastare il numero elevato di infortuni che si è verificato in regione. Il piano mirato ATS Brianza ...
Il seminario, organizzato in modalità a distanza, è composto da due segmenti distinti nella mattinata (9:30-12:30) e nel pomeriggio (14:00-16:00); per il conseguimento dei CFP è necessaria la partecipazione ad entrambi. Nel seminario, durante la mattinata, verranno illustrati il Codice Deontologico ...
Un approccio scientifico per conoscere da vicino il virus Covid 19 e la tecnica di disinfezione. INAF – UNIMI – Ist. dei Tumori hanno collaborato con il Ministero della Salute per fare chiarezza. Il seminario ha lo scopo di illustrare le ricerche condotte in questi mesi dal gruppo di lavoro composto ...
È sempre più di attualità l’utilizzo di nuvole di punti allo scopo di supportare la generazione di modelli parametrici che contengano al suo interno il più alto grado possibile di conoscenza legata ad un edificio esistente. È quanto si propone l’HBIM o più in generale l’utilizzo del BIM sull’esistente. ...
Molti infortuni, anche mortali, si verificano perché il lavoratore viene in contatto con parti pericolose di macchine. Nel periodo 2019-2019, Regione Lombardia ha adottato interventi straordinari per contrastare il numero elevato di infortuni che si è verificato in regione. Il piano mirato ATS Brianza ...
Il seminario affronta a 360° il pericolo della proliferazione del batterio della Legionella negli impianti civili residenziali. Si pone l’obbiettivo di illustrare quali sono i sistemi attivi e passivi che il progettista ha a disposizione per ridurre tale rischio, oltre ad illustrare casi reali ...
Il seminario si propone di fornire concetti base di progettazione delle strutture in alluminio. Sebbene in edilizia questo materiale venga raramente impiegato per strutture di grandi dimensioni, spesso lo si trova utilizzato in strutture di minore importanza, ma non per questo trascurabili dal punto ...
Modulo 9 SEMINARIO (3 ore) 13/10/2020 Mart. 16-17 Progettazione - Attività di tipo civile Edifici pregevoli (musei e archivi) 17/10/2020 Sab 11-13 Autorimesse Revisione RTV6, introdotta con D.M. 15/05/2020
Sempre più frequentemente si assiste a disservizi di costruzioni imputabili a malfunzionamenti, patologie o addirittura a rovine della loro componente strutturale. La Storia insegna come ai casi di insuccesso siano conseguite riflessioni e modifiche del modo di progettare e costruire. Ancora oggi l'apprendimento ...
MODULO 8 corso 5 (4 ore) Approccio ingegneristico Trattazione dei cap. M1, M2, M3 della R.T.O. Vito Cristino Comando Vigili del fuoco di Milano
Modulo 7 - Corso 4 (ore 4) Lunedì 05/10/2020
Modulo 6 corso 3 (4 ore) Approccio ingegneristico Cenni di dinamica degli incendi in ambiente confinato - i fumi e gli effetti
Il seminario ha lo scopo di illustrare le metodologie più evolute adottate nelle competizioni automobilistiche, per la caratterizzazione del comportamento dinamico dei veicoli e l'ottimizzazione delle prestazioni, sia in ottica competitiva e prestazionale che nel miglioramento della sicurezza stradale.
Modulo 5 Corso 2 (4 ore) Approccio ingegneristico Riferimenti normativi sull'approccio ingegneristico - il DM 9/5/2007 la procedura di progettazione con approccio ingegneristico: analisi preliminare e analisi quantitativa - elementi fondamentali del progetto con approccio ingegneristico Metodologia ...
I GIORNI DELLA CONTABILIZZAZIONE Tre incontri dedicati alla contabilizzazione del calore: analisi, progetto impianti e UNI 10200
MODULO 3 e MODULO 4 corso 1 (6 ore):
Rischio esogeno - Cosa cambia delle Procedure di Sistema: “La gestione dello stato di emergenza da infortunio grave”. Come aggiornare la procedura recependo le misure introdotte dal DPCM 17 maggio 2020. I partecipanti avranno l’opportunità di condividere alcune discipline operative per il coordinamento ...
l'Ordine degli Ingegneri di Monza e della Brianza ha il piacere di invitarTi al Convegno gratuito organizzato con gli Ordini degli Ingegneri di Bolzano e Sassari che si terrà il 23 luglio 2020 ore 11,00 - 13,00. Riceverà nel pomeriggio del 22/07/2020 e/o nella mattinata del 23/07/2020 il link per collegarsi ...
Nel contesto della delocalizzazione delle attività professionali scaturisce la necessità di abbandonare qualsiasi forma non elettronica dei documenti; quali comportamenti è opportuno modificare per acquisirne la consapevolezza; le forme di autenticazione della nostra identità digitale sostituiscono quelle ...
Il seminario in oggetto intende illustrare le opportunità di ottimizzare l’efficienza degli impianti in pompa di calore utilizzando il solare fotovoltaico, per ottenere edifici NZEB, anche nel caso di ristrutturazioni edilizie. L’argomento sarà trattato anche in relazione ai sistemi di incentivazione ...
CAUSA CORONAVIRUS IL SEMINARIO E' STATO POSTICIPATO AL 15-07-2020 “Sistemi innovativi SRP, SRG e FRCM” L’evento formativo ha l’obiettivo di aggiornare il professionista sulle attuali potenzialità dei sistemi SRP, SRG e FRCM e di fornire gli strumenti necessari per una idonea conoscenza delle normative, ...
Il seminario ha lo scopo di: - Introdurre il MES (Manufacturing Execution System) - Mostrare le tecnologie abilitanti in ottica Smart Factory - Spiegare come le macchine e/o linee produttive di nuova implementazione posso essere “de contribuite” ” L’evento sarà interattivo e prevederà momenti di ...
Evento valido per 2 crediti formativi professionali (D.P.R. 137 del 07/08/2012) , e 2 ore di aggiornamento per RSPP e CSE ai sensi del D.Lgs. 81/08 e Accordo S/R 17/07/2016, Il seminario in oggetto intende illustrare le diverse e frequenti patologie edilizie e approfondire la relativa diagnosi. Le tematiche ...
CREDITI: 2 crediti formativi professionali (D.P.R. 137 del 07/08/2012) per gli iscritti all' Albo degli Ingegneri, 2 ore di aggiornamento per CSP, CSE, ASPP, RSPP ai sensi del D.Lgs 81/08 e dell’Accordo S/R de 07/07/2016 e 2 ORE di aggiornamento per formatori, ai sensi del D.I. 6/3/13 area tematica “relazioni/comunicazioni” ...
Nella pratica professionale, la progettazione viene svolta mediante l’uso di codici di calcolo e di software specialistici. La crescente maneggevolezza di questi strumenti, pone la problematica di una eccessiva semplificazione nella modellazione di sistemi complessi che in realtà nasconde molteplici ...
Il corso avrà una durata di 120 ore, con frequenza obbligatoria, e si svolgerà, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011 secondo il programma approvato dal Ministero dell'Interno e, previo superamento dell'esame finale, consentirà l'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'Interno.
Un team è un gruppo di persone il cui scopo professionale è quello di raggiungere obiettivi, spesso condivisi. Il primo fra tutti è quello di produrre il risultato compartecipato di soddisfare le aspettative dell’azienda, attraverso un fluido interscambio di informazioni, di collaborazioni e, a volte, ...
La necessità di affrontare e trovare una soluzione alle conseguenze dell’esaurimento delle risorse naturali fossili e il bisogno di ridurre con urgenza l’emissione di gas serra, spingono sempre più nella direzione della transizione e del risparmio energetici. L’ingegneria geotecnica è protagonista di ...
L’evento formativo ha l’obiettivo di analizzare i rischi per COVID 19 connessi agli impianti di climatizzazione e ventilazione. A tale scopo, verranno analizzate le modalità e i rischi di diffusione del virus negli ambienti interni con particolare riferimento alla diffusione aerea. Verranno definiti ...
La necessità di affrontare e trovare una soluzione alle conseguenze dell’esaurimento delle risorse naturali fossili e il bisogno di ridurre con urgenza l’emissione di gas serra, spingono sempre più nella direzione della transizione e del risparmio energetici. L’ingegneria geotecnica è protagonista di ...
La necessità di affrontare e trovare una soluzione alle conseguenze dell’esaurimento delle risorse naturali fossili e il bisogno di ridurre con urgenza l’emissione di gas serra, spingono sempre più nella direzione della transizione e del risparmio energetici. L’ingegneria geotecnica è protagonista di ...
Lo scorso 29 novembre è stata pubblicata sul BURL la cosiddetta legge regionale sulla RIGENERAZIONE URBANA: LR n. 18 del 26 novembre 2019 “Misure di semplificazione e incentivazione per la rigenerazione urbana e territoriale, nonché per il recupero del patrimonio edilizio esistente. Modifiche e integrazioni ...
“Efficienza: caratteristica del processo produttivo che assicura il prodotto maggiore a parità di risorse impiegate” Il miglioramento dell’efficienza operativa permette un migliore utilizzo delle risorse: Follow the money Il convegno ha lo scopo di: Introdurre i concetti basi della metodologia Lean-6sigma, ...
Nel nostro futuro lo spazio rappresenta una nuova possibilità di espansione, conoscenza e guadagno. Già oggi i nostri ingegneri sono attori di primaria importanza nelle missioni delle agenzie spaziali di tutto il mondo. Lo spazio non è più qualcosa da guardare da lontano, ma una concreta opportunità ...
Presentare a tecnici in generale e in particolare a CTU e CTP quali siano le situazioni non a norma, contemplando le ricorrenti pratiche errate messe in pratica dai vari soggetti che intervengono nell’impiantistica elettrica, sia dal punto di vista documentale sia dal punto di vista installativo . Evento ...
Si vuole mostrare come il lavoro agile sia un’opportunità da rendere persistente sia nella prospettiva immediata della fase che 2 dell’emergenza che poi nelle nostre consuetudini non solo professionali. Proporremo una panoramica degli strumenti normativi e regolamentari oltre che dei mezzi disponibili ...
Fornire ai coordinatori della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione i necessari chiarimenti in ambito normativo, organizzativo ed esecutivo in merito al “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti ...
La FAD (formazione a distanza) rappresenta ormai una realtà concreta nel settore della didattica, ed è utilizzata spesso dalle aziende per la formazione del personale interno ed esterno. Rappresenta a tutti gli effetti la risposta alle esigenze formative richieste dal mercato, alle sempre più diffuse ...
La FAD (formazione a distanza) rappresenta ormai una realtà concreta nel settore della didattica, ed è utilizzata spesso dalle aziende per la formazione del personale interno ed esterno. Rappresenta a tutti gli effetti la risposta alle esigenze formative richieste dal mercato, alle sempre più diffuse ...
SEMINARIO RIMANDATO A DATA DA STABILIRSI - CAUSA CORONAVIRUS Seminario di aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi (D.M. 05/08/2011) Il seminario ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze e le competenze tecniche e normative della Protezione Passiva Antincendio, con focus sulle modalità di ...
SEMINARIO RIMANDATO A DATA DA STABILIRSI - CAUSA CORONAVIRUS La visita si terrà presso l’HQ di Elemaster S.pa. (Lomagna, LC), azienda italiana Multinazionale che si occupa di sviluppo e assemblaggio prodotti elettronici per i settori ferroviario, elettromedicale e aerospaziale. Scopo della visita è ...
L’evento formativo ha l’obiettivo di analizzare gli aspetti normativi sulla sicurezza in ambito rischio incendio, la possibilità di intervento per manutenzione, ammodernamento ed efficientamento energetico degli impianti fotovoltaici.
L’evento formativo intende far riflettere sulla constatazione che si debba parlare di sicurezza sul lavoro non solo in occasione di tragedie ed eventi drammatici, momenti nei quali i mass media diventano dei luccicanti palcoscenici per la politica, per la rappresentanza sindacale e per tutti coloro che ...
L’area a ridotte emissioni di rumore nel quartiere Libertà: l’esperienza del progetto Life Monza 11 Febbraio 2020 ore 9.00 - 13.00 Sala Chaplin Binario 7 Via F. Turati 8 Monza
Lo scopo del seminario è quello di tracciare un “fil rouge” nella provincia di Monza e della Brianza per l’obbligo e modalità di autorizzazione e deposito sismico di strutture, documentazione a corredo, edifici in classe d’uso III e IV, piccoli interventi, indagini geologiche-geotecniche, attività di ...